L’ora del tè; chiacchierando in salotto con Stefano Rossini

L'ora del tè; chiacchiere da salotto con scrittori, poeti, lettori, artisti in genere.

Conosci l’autore di oggi, Stefano Rossini? No? Allora mettiti comodo, recupera una buona mezz’ora libera da dedicare a questa lettura e fai rifornimento di pop corn, patatine e birra (per la gioia di Piero De Fazio) o Martini Rosso (per quella di Ilaria Vitali).


Credevo di avere provato tutto, qui, a L’ora del tè. L’erotismo, l’ironia, la seriosità, il pragmatismo, la razionalità, il sentimentalismo, l’emozionalità e anche la spiritualità.
Mi mancavano il surrealismo e l’onirismo ed ero al completo.
Faccio un piccolo passo indietro per raccontarti il dietro le quinte de L’ora del tè.
Le interviste che leggi sul mio blog sono rigorosamente virtuali. Il salotto, il tè, i biscotti – ehm, scusa Piero, anche la birra… – sono tutta una finzione. Ah non lo sapevi? Io e il mio ospite di turno colloquiamo via mail: è più comodo per tutti, ci raggiungiamo facilmente anche a distanza e possiamo farlo senza stravolgerci la vita.
Questa volta, però, è stato diverso, un’avventura alla Jules Verne. E per evitare di fare anche noi il giro del mondo in 80 giorni, ho condiviso con l’autore l’idea di un incontro ravvicinato a colazione (in effetti gli sono letteralmente corsa dietro, visto che lui stentava, e non poco, a rispondermi in tempi decenti).
Prima di pianificare l’incontro però ho sbirciato sul suo calendario biografico. Non sai cos’è? Se clicchi QUI lo scoprirai, e, tranquillo, non lo sapevo neanche io prima di diventare amica di Stefano Rossini, l’unico uomo al mondo le cui personalità (SETTE) sono strettamente condizionate dal giorno della settimana, profondamente diverse e in antitesi l’una dall’altra; per decidere con quale Stefano Rossini parlare, le ho analizzate attentamente una per una.
Avevo poche alternative visti i miei impegni, o sabato o domenica. E considerando che StefanoDomenica mangia, dorme e guarda telefilm, mi restava un’unica scelta, la personalità più complessa di tutta la settimana: StefanoSabato!!

Il 7 ottobre 2017 io e Stefano Rossini ci incontriamo al Bio’s Cafè di Rimini per una colazione fra amici, per parlare delle nostre scritture ed esperienze editoriali e concludere l’intervista che stenta a procedere (via email ci siamo arenati alla seconda domanda).
Questa è la prima edizione de L’ora del tè che si svolge (in parte) seduti a un tavolino, faccia a faccia.

Eccoci qua, Stefano! Questa sarà L’ora del tè più stravagante di tutta la serie. Abbiamo ordinato un tè, un caffè, un estratto di frutta e due brioche bio (Piero De Fazio starà rabbrividendo al pensiero). Siamo seduti in una sala-verde, tranquilla e silenziosa, pronti per continuare la nostra chiacchierata, iniziata in modalità virtuale come tutte le altre e terminata come i grandi intervistatori sanno fare, con il registratore acceso.
Pronti. Via!

A che età hai iniziato a scrivere?
Dodici anni circa. Scrivevo giornali con fumetti, rubriche e storielle. Poi ho ricominciato a sedici con la poesia. Poi a venticinque anni col giornalismo e i racconti.

Quali sono, se ne hai, le tue manie quando scrivi?
Non ho particolari manie. Ma in generale cerco di scrivere al mattino, quando sono più lucido e fresco.

Il luogo in cui preferisci ambientare le tue storie?
Mi piace ambientarle in una sorta di “realtà aumentata”, il nostro mondo, ma pieno di fantasmi, creature strane, divinità e tutto quello che ha popolato la storia umana in questi secoli.

 Il libro più bello che hai letto?
Domandona. Così a bruciapelo mi viene Delitto e Castigo.

Stefano, perché sei tu e, a rischio di un colpo di stato da parte di tutti gli altri autori de L’ora del tè, ti concedo un secondo libro, oltre a Delitto e Castigo. Cosa scegli?
Il gioco delle perle di vetro di Hermane Hesse.

Il luogo più strano in cui scrivi?
Noiosamente scrivo nel mio studio. Però ho sempre con me un taccuino in cui appunto idee e dialoghi che mi vengono in mente. E in quel caso scrivo ovunque mi trovi!

 

Stefano, sono molto contenta di averti mio ospite. Iniziamo con una domanda a bruciapelo. Tu vivi nel mondo dell’informazione e della comunicazione a 360 gradi: sei scrittore, giornalista, blogger, ti occupi di viaggi, cultura, comunicazione sociale, storia locale, più varie ed eventuali (le varie ed eventuali mi hanno sempre fatto sorridere, è il punto più ambito dell’ordine del giorno delle riunioni aziendali; forse lo è anche in questa intervista).
Iniziamo dalle varie ed eventuali.
Stefano-giornalista e Stefano-scrittore. Raccontami di queste due figure che ti rappresentano e quali immagini scaturiscono in te, quali ricordi, pensieri, previsioni e poi dimmi chi dei due butteresti dalla torre.

Queste due figure, di cui tu parli, lo Stefano giornalista e lo Stefano scrittore, si scontrano in me continuamente, ma siccome nessuna delle due ha il modulo di constatazione amichevole, finiscono per non mettersi mai d’accordo. Cominciamo da quello che avrei voluto. E devo dire che ci hai azzeccato con rara precisione.
Sì, perché avrei sempre desiderato laurearmi in Varie ed Eventuali. Detta così sembra una battuta, ma in realtà nasconde la mia profonda e insaziabile indecisione su ogni cosa. E in quest’ottica, le varie ed eventuali diventano un po’ la vecchia soffitta della nonna in cui non sai cosa trovare, in cui si nasconde un po’ di tutto, in cui puoi far vivere una scrittura liminale, di oggetti dimenticati, di storie al confine tra realtà e fantasia, dei racconti e dei dialoghi che corrono sul filo tra il grottesco e l’illuminante.
Quindi diciamo che convivono. Capita che alcuni spunti giornalistici diventino narrativa e che alcune idee che avevo pensato per un racconto o un romanzo trovino invece una declinazione giornalistica..
Ho il sospetto che i due Stefani abbiano le scarpe legate assieme, io butterei uno dei due indifferentemente, giusto per lasciare un po’ più spazio in cima alla torre, ma quello che cade trascinerebbe giù anche l’altro. No, forse con un po’ di snobismo intellettuale butterei giù il giornalista e lascerei lo scrittore, però davvero ho il timore che tirerebbe giù anche l’altro. Alla fine penso che certa narrativa, oggi, faccia quello che il giornalismo non è più capace di fare: raccontare la realtà in modo onesto, dal punto di vista di chi scrive, certo, non neutro, ma neanche fazioso.

“…le varie ed eventuali diventano un po’ la vecchia soffitta della nonna in cui non sai cosa trovare, in cui si nasconde un po’ di tutto, in cui puoi far vivere una scrittura liminale, di oggetti dimenticati, di storie al confine tra realtà e fantasia..”
In queste parole è inclusa, io credo, l’essenza della narrazione, quel frugare in mezzo ai ricordi, a ciò che abbiamo stipato nel magazzino di ciò che abbiamo visto, sentito, vissuto, per poter estrarre al momento opportuno una caratteristica, un colore, una musica e incastrare tutto come tessere di un puzzle.
La scrittura è un “varie ed eventuali”, cioè il raccogliere le tessere sparse sul tavolo, provare a incastrarle e vedere cosa ne viene fuori, oppure deve partire da un messaggio forte, da qualcosa che spinge da dentro e ti costringe a tirare fuori la storia che vuoi raccontare? E poi ti chiedo: cos’è la scrittura per Stefano-scrittore?

Per quanto mi riguarda la scrittura viene fuori in entrambi i modi. Alcune volte è un messaggio, un’idea che si fa strada nella mente e vuole uscire e passando dai corridoi bui del mio cervello, sporcandosi con ricordi e immagini accatastati lì da chissà quanto tempo. Altre volte, però, nasce da un gioco, dalla voglia di divertirsi con i pezzi di narrazione che galleggiano qua e là nella testa e prendono forma all’improvviso, come illuminazioni. Una non esclude l’altra, e il più delle volte, anzi, convivono.
Cos’è la scrittura? Urka, domandona. Io ho cominciato con la poesia, poi sono passato al giornalismo e infine alla narrativa. Nel primo caso la scrittura è un’urgenza. Scrivere poesia vuol dire dare forma alle inquietudini dell’esistenza, ma anche alle gioie, ai sentimenti più sottili e vaporosi. È una scrittura dolorosa e faticosa, che giunta alla fine lascia un senso di spossatezza e benessere. Il giornalismo richiede molto rigore, la voglia di trovare la quadra nel racconto della realtà che è sì, soggettivo ma anche sociale.
Quello che scrivo ora, invece, nasce proprio dalla voglia, e dal divertimento di inventare storie e raccontarle. La vivo come una necessità antropologica.
Dopo tutta questa serietà potrei risponderti che la scrittura è stata per me in tanti anni il tentativo di portare a casa la pagnotta, fallita con la poesia, altrettanto fallita con le tesi universitarie e di dottorato, così così col giornalismo e vediamo con la scrittura!

Da qui in poi l’intervista diventa reale: io e Stefano siamo seduti al bar, ingurgitiamo carboidrati, zuccheri e scrittura.

Come lettrice-scrittrice sono curiosa e invadente.
E allora ti chiedo: cosa c’è nella cassetta degli attrezzi di Stefano-scrittore? Il contenuto è lo stesso per Stefano-giornalista?
E infine: cosa non deve mancare sulla tua scrivania (intesa come piano del tavolo e desktop del PC) quando scrivi?

“Come immaginerai sulla mia scrivania reale (e virtuale) c’è una gran confusione. A seconda di quello che scrivo mi circondo delle cose che mi servono. Quando ho scritto Podissea ho recuperato tutti i libri che potevano essermi utili: l’Odissea, I viaggi di Gulliver, Cuore di tenebra, il Don Chisciotte, Le città invisibili di Calvino, tutti romanzi che parlano di viaggi surreali; e ho riempito quaderni di appunti. Questi sono gli strumenti che normalmente uso quando scrivo, più ovviamente un accesso alla rete internet, utile per approfondire qualsiasi spunto o idea e in cui mi perdo a leggere milioni di cose…
Gli stessi strumenti li uso anche come giornalista; ultimamente tendo a romanzare gli articoli che scrivo. Ho fatto questa scelta dopo aver letto Considera l’aragosta di David Foster Wallace, una serie di articoli e saggi giornalistici scritti come farebbe uno scrittore, che hanno cambiato molto il mio modo di scrivere. Sono arrivato alla conclusione che il giornalismo non sia solo una cronaca di fatti ed eventi accaduti, ma il racconto di qualcosa in cui l’autore aggiunge il suo punto di vista onesto, sfacciato, esponendo le cose come le vede e raccontandole senza troppi giri di parole. Di cronaca ce n’è tanta, fatta in modo scolastico, lineare, canonico. Io invece lo faccio a modo mio.
Da quando scrivo così anche giornalisticamente ho avuto le mie soddisfazioni, dare un taglio personale, anche rischioso, funziona; in mezzo a tanti giornalisti che scrivono tutti allo stesso modo che cercano di essere il più obiettivi possibile con il risultato di non riuscirci o risultare noiosi, tanto vale metterci del proprio e vedere cosa ne viene fuori. Questa è la mia idea.”

Come scrivi solitamente? A mano e poi ricopi oppure direttamente al computer?

“Scrivo a mano, su un quaderno, spunti o idee o quando devo creare i personaggi: chi sono, i collegamenti fra loro, ecc. Quando invece lavoro alla stesura del romanzo, anche la prima, scrivo direttamente al computer.”

Ed ora arriviamo al tuo romanzo.  Hai parlato più volte di questo viaggio particolare che tu hai vissuto davvero e da cui è nata l’idea di scrivere Podissea, che ricordiamo è pubblicato nella collana Officina Marziani di Antonio Tombolini Editore. È tipico, degli autori, partire per un’avventura in Africa o una gita al Fumaiolo o una visita a Bologna e rientrare a casa con una lampadina accesa in testa: nuovi personaggi, nuove vicende, nuove emozioni da scrivere.
Il tuo viaggio aveva uno scopo preciso e non era quello di realizzare un nuovo libro. Ti aspettavi che saresti tornato con questa storia surreale, avevi già un’idea che dalla risalita del Po potesse nascere un romanzo?

«Assolutamente no. Il quel periodo lavoravo molto come giornalista e mi occupavo di viaggi ed enogastronomia per cui il mio intento era quello di raccogliere materiale utile per i miei articoli, immaginavo di intervistare persone che avevano scelto di abbandonare le città e portare avanti tradizioni di vita e culinarie che altrimenti sarebbero andate perse. Quello che abbiamo trovato, io e il mio compagno di viaggio Michele Marziani, è stata una cosa radicalmente diversa: tranne l’incontro con Dio, tutto quello che racconto in Podissea è successo davvero: personaggi strani, pescatori di frodo ungheresi, pescatori tedeschi che fungono da poliziotti, paesi abbandonati con un unico bar gestito da cinesi… Ricordo che un giorno, dalle parti di Piacenza, dopo una lunga serie di sfighe, dissi a Michele: «Sembra quel passo del libro di Giobbe, in cui Dio e Satana scommettono per vedere cosa succede, perché qui ne stanno accadendo troppe…» Nel nostro blog di viaggio che aggiornavo tutte le sere, riportai proprio quel brano del libro di Giobbe che poi divenne l’inizio del romanzo, l’idea da cui è partito tutto.
Il romanzo è surreale, ma la realtà è stata ancora più surreale.»

«Villanova Marchesana» disse Dio «hai qualcosa da mostrargli anche qui? Per ora mi sembrano ancora colmi di Fede, Speranza, Carità e Gianna».
«Chi è Gianna?» chiese Lucifero.
«L’ultima delle quattro virtù teologali. Gli uomini l’hanno dimenticata, ma a me piace nominarla ancora».
«Non la conosco».
«Un tempo, devi sapere, le virtù teologali non erano tre, ma quattro. Fede, Speranza, Carità e, appunto, Gianna. Quest’ultima si occupava di Carità, mentre Carità, a dispetto del nome, gestiva il catering. Poi, alla fine del V secolo, scoppiò un gran putiferio tra le virtù teologali e quelle cardinali, anche queste quattro, per chi dovesse avere la preminenza. “Le virtù teologali sono più importanti, perché competono direttamente a Dio” dicevano alcuni. “No”, rispondevano gli altri, “senza le virtù cardinali e il controllo del proprio corpo e del proprio spirito le altre non servono a nulla”. Insomma non se ne veniva fuori. Già gli eserciti si ammassavano, e nelle città i pro-cardinali e i pro-teologali si scontravano in continui tafferugli. Poi il Metatron mi suggerì un’idea. In realtà, grazie alla mia preveggenza e onniscienza, fui io a suggerirgli di suggerirmela, ma questo non gliel’ho mai detto. «Dicevo: l’idea era questa. Se in uno dei gruppi ci fosse stata una virtù in meno, la questione si sarebbe risolta in automatico, e il totale dei due gruppi sommati assieme sarebbe stato sette. Ora, vedi, agli umani il sette piace molto, e davanti a quel numero sono disposti ad accettare ogni cosa e a mettere assieme anche i concetti più disparati. Bisognava eliminarne una. Impossibile farlo da quelle cardinali. Troppo antiche, troppo prestigiose. Platone e Aristotele ci avevano riempito libri su libri; troppo complesso da gestire. Per cui era necessario sacrificarne una teologale. Fu la stessa Gianna a proporsi. E io, a malincuore, accettai. Carità ne prese il posto, il catering venne abbandonato e Gianna si trasformò per alcuni secoli nel prete Gianni, prima di scomparire inghiottito da un castoro gigante della Kamchakta».
«Una storia affascinante» disse Satana «ma per riprendere il discorso: sì ho in serbo una bella sorpresa per i nostri naviganti a Villanova Marchesana».
«Cosa hai in mente?» chiese Dio.
«Guarda» disse Satana. E batté le mani.
Davanti ai due si materializzò un acre e puzzolente fumo, nero come il cuore della notte. Quando i vapori si diradarono, un grosso pesce dall’aspetto malvagio li guardava.
«Kun!» esclamò Dio.
«Sì! Kun» disse Lucifero «il mitico pesce gigante cinese. Una creatura infida, malevola, che fomenta l’ambizione e il sospetto tra gli uomini».

(Estratto da Podissea)

Podissea potrebbe essere considerato un fantasy…

«La mia più grande difficoltà è sempre stata quella di mettere assieme le mie due anime, quella seriosa e quella demenziale e Podissea è stato un po’ questo: ho vissuto in una realtà talmente surreale che quando ho scritto il romanzo mi sono detto: «Qui bisogna spingere a fondo il gas della fantasia».
Podissea ha avuto una gestazione molto lunga, era il mio primo romanzo, era da poco nato mio figlio, in un periodo complicato, professionalmente e personalmente. Non sapevo bene come scriverlo, mi sono posto il problema del genere, se dovesse essere realistico o fantasy, come dici tu, o più demenziale e divertente, perché, nel bene e nel male, Podissea ha molte anime, forse troppe e metterle tutte assieme e trovare un equilibrio non è stato facile, forse avrebbe avuto bisogno di più attenzione da parte mia, di più tempo.»

Liu seguì un piccolo viottolo in terra battuta che tagliava i campi perpendicolarmente fino ad un canale in cui l’acqua del fiume entrava a nord e usciva a sud creando un piccolo isolotto. La campagna era in parte incolta e in parte coltivata. Non si vedeva nessuno. Di fronte a lei si stendeva il canale, poi l’isolotto, il fiume e l’argine opposto, appena velato da volute di foschia. Dietro, invece, la terra senza strade proseguiva piatta sino all’argine.
Dopo essersi guardata intorno più volte, si tolse i vestiti ed entrò in acqua. La corrente era molto forte e il fondo, melmoso, rendeva difficile camminare senza cadere. Dovette fare uno sforzo notevole per rimanere in piedi con l’acqua solo alle ginocchia. Si trasformò in pesce e si tuffò.
Le ci volle qualche secondo per abituarsi ai nuovi sensi e cominciare a percepire il mondo che la circondava anche attraverso i barbigli e le pinne. L’acqua era torbida e rendeva impossibile riuscire a vedere qualsiasi cosa. Si lasciò trasportare dalla corrente verso il fondo del canale, ma era chiuso da un istmo di terra. Per cui tornò indietro, risalendo la corrente. Si spostò avanti e indietro alcune volte, in mezzo agli altri pesci.
Poi scese verso il fondo, a smuovere la sabbia col muso, cercando qualche piccolo insetto o larva. L’acqua la circondava ovunque e la sensazione le piaceva. C’era una sorta di godimento fisico nel nuotare e sguazzare in un fiume che non era il suo. Per quanto avesse avuto sempre un ottimo rapporto con il fratello, quel gesto, nuotare e fare come se fosse a casa sua in casa di altri, la rendeva partecipe di un orgasmo cosmico che si aprì d’un tratto davanti ai suoi occhi. Era nel centro di un’immensità d’acqua. Ovunque guardasse vedeva solo acqua popolata dalle più strane creature. Sciami di ragni danzavano leggeri mentre pesci d’ogni specie roteavano in coreografie arabescate sopra e sotto di lei.
Sipari d’acqua si aprivano e chiudevano lasciando entrare lame di luce ambrata che si riflettevano sulle livree metalliche dei pesci. Un caleidoscopio di colori esplose come fuochi d’artificio, e in un attimo Liu si ritrovò nei fiumi della Mesopotamia, negli altipiani siberiani, nelle gelide acque dei fiumi russi, e poi nei sontuosi fiumi francesi, in quelli impetuosi delle regioni alpine, ancora fino in Cina, nella sua casa, nel Fiume Giallo e in quello Azzurro e poi da lì nelle acque dei fiumi canadesi e americani che avevano mantenuto le loro caratteristiche primigenie. Tutti i fiumi erano un solo fiume, collegato da cavità, bacini, paludi, laghi, mari e ghiacciai.
D’un tratto fu fuori dal mondo, nel fiume cosmico che circonda la terra e fa cadere le proprie acque per generare la pioggia. Salì fino alle vette più alte, superando le cime dell’Hymalaya, in un enorme bacino che correva e si espandeva per tutto il cielo.
In alto poteva vedere le stelle algide e bianche che si riflettevano sulla superficie del fiume, dove i ragnetti erano tutti ghiacciati in sculture artistiche. Percorso il mondo in tutte le direzioni, guardò il sole sorgere e tramontare nello spazio e trafiggere l’acqua con lame di fuoco.
Poi cadde. Dall’alto dei cieli fino alle profondità dei fiumi. E si risvegliò sulla riva del Po, nel punto in cui si era immersa. Era nuda e sporca di fango. I piedi ancora bagnati dalla corrente. Si rimise il vestito e tornò verso gli altri.

(Estratto da Podissea)

Clicca sull’immagine qui a fianco per acquistare Podissea 

Usciamo dalla scrittura, abbandoniamo Stefano-giornalista e Stefano-scrittore e parliamo con Stefano-lettore.
Come scegli i libri che leggi, quindi al di là del raccontarmi quali letture preferisci, quando scegli un libro come orienti le tue scelte? Segui i consigli di altri lettori? Leggi libri che ti possano servire? Li usi in modo didattico? Scegli gli autori che sono più vicini al tuo modo di scrivere? Oppure leggi qualsiasi cosa senza motivo, solo perché ti piace leggere?

«Uno scrittore volontariamente o involontariamente quando legge lo fa in modo didattico, perché quando trova un passaggio bello, una struttura narrativa o una tecnica particolare dice: “Cavolo, bella questa, non ci avevo pensato, mi piace”. Tornando alla tua domanda, in realtà sono dieci anni che mi sono affacciato alla letteratura moderna. Fino al 2000 mi sono dedicato principalmente ai classici: i libri Tolstoj, Dostoevskij, Flaubert, Proust, mi piacciono, rappresentano il tipo di lettura che amo, pesante, impegnativa…
Quando ho bisogno di staccare la spina da tutto io prendo un bel volume di filosofia, solitamente Boezio oppure un autore medievale, e mi perdo. È una lettura complessa, che mi costringe a stare lì, non consente di pensare ad altro e, di conseguenza, mi rilassa. Le letture sono tutte le cose che hai detto: a volte leggo un libro, mi piace e ne cerco un altro di quell’autore (ho scoperto da poco Carrère e sto divorando un libro dopo l’altro), oppure ascolto i consigli di amici, prendo spunto dalle citazioni o da riferimenti che trovo su altri libri e che mi incuriosiscono, altre volte mi sfogo con acquisti bulimici in libreria da quarta di copertina oppure leggo articoli, blog e giornali di cui mi fido e che parlano di libri.
Sono un lettore esigente, ci sono tanti libri che abbandono, ho superato il timore reverenziale del libro, se non mi piace lo lascio. Può essere anche bello, scritto bene, di successo, ma se è un genere che io non amo, come ad esempio i gialli e i polizieschi, non mi prende più di tanto.»

Possiamo definire quindi un tuo genere preferito?

«Sto pensando ai due libri tra cui ero indeciso, come miei libri preferiti, Delitto e Castigo di Dostojeskj e Il gioco delle perle di vetro di Hesse e provo a chiedermi che cosa hanno in comune, in realtà molto poco, tranne forse un’analisi e una introspezione dei personaggi molto approfondita. Forse è questo il genere di libri che amo.»

Ti piace una lettura che ti costringa a riflettere, che lavori un po’ dentro di te…

«Sì, non amo la lettura tanto per staccare, leggere così per leggere, per far passare il tempo…»

Quindi il tuo libro preferito è Delitto e Castigo

«Sì, ma poi mi sono pentito perché io sono un eterno indeciso, ho riscritto la prima mail otto volte e poi mi sono pentito appena l’ho inviata.»

Se vuoi lo correggiamo…

«No, perché poi mi pentirei della correzione!»

Aggiungo anche Il gioco delle perle di vetro fra i tuoi preferiti, sei l’unico a cui ne ho concessi due.

«Grazie, questo mi conforta molto.»

Io e Stefano terminiamo la nostra chiacchierata con una disquisizione (che non riporterò qui) su Dostojesky, un autore che entrambi amiamo molto e che ci accomuna così come ci accomunano l’amore per la scrittura, per il tè e per la nostra città, Rimini.
Vorrei aggiungere, a questa intervista un po’ fuori dai canoni, una nota di serietà: Stefano si occupa di giornalismo sociale e di tutte quelle tematiche che toccano problematiche umane: emarginazione, emigrazione, economia, cooperazione e servizi.
Da pochi giorni dirige Dedalo, la collana di libri-game di Antonio Tombolini Editore. Segui QUI la pagina della collana.
A Stefano va, ovviamente, il nostro in bocca al lupo.

Aurelio si svegliò. Erano le cinque di mattina. La cena era stata sontuosa. Al culatello preparato da Spigoni si era aggiunto lo strolghino, il cappone, il timballo di riso, oca e salsiccia e il pesce del fiume, tra cui spiccava l’anguilla fritta. Dopo l’ennesimo rutto il giovane viaggiatore decise di alzarsi, vestirsi, e bere qualcosa.
La corte Spigoni Zibello era silenziosa e ieratica. Le massicce porte di legno e le grosse travi del soffitto sembravano aver assorbito tutti i rumori del giorno passato. Aurelio uscì dalla sua camera e passò lungo il corridoio sul quale si affacciavano le altre stanze. Scese nella grande cucina, in cui si sentiva ancora l’odore di brace. In piedi, illuminato di sbieco dalla luce di una piccola applique, Marco stava bevendo un bicchiere d’acqua.
«Cena pesante?» disse sorridendo quando vide entrare Aurelio.
«Già. Sono venuto a bere un bicchiere d’acqua».
«Che ne dici invece di un caffè?»
«Buona idea».
Come se seguisse un antico rituale, Marco prese la macchinetta, la lavò con l’acqua fredda e riempì il filtro con la polvere di caffè. Nessuno dei due parlò mentre il profumo si diffondeva in tutta la stanza e il liquido nero e bollente gorgogliava sul fuoco. Solo quando furono seduti a tavola con le tazzine colme Marco interrogò Aurelio.
«Allora? Cosa pensi?»
«Non lo so davvero, siamo partiti a cercare un pesce e abbiamo incontrato un mondo assurdo. Penso che ormai non mi sorprenderebbe più nulla».
«Non dirlo troppo forte».
«Sì… hai ragione» rispose Aurelio scoprendosi scaramantico «e tu?»
«Mi sta salendo la malinconia da fine viaggio».
«E ti dispiace?»
«Devo ammettere che… sì, mi dispiace. È stato un viaggio bizzarro. Ma chi l’avrebbe mai detto che mi sarei fatta amica una salama da sugo?»
«In effetti. E non è la cosa più strana».
«No. Decisamente».
«Tu cosa senti, Marco? Si prepara il tuo incontro con lo storione d’argento? Tutti lo predicono… ma tu?»
Marco rimase un attimo in silenzio. Il suo sguardo si perdeva nei cinquant’anni del suo passato che ora si rimescolavano creando mulinelli di immagini e ricordi.
«Sì» disse a bassa voce «o tutto questo non avrebbe senso. È stato come se una mano guidasse il nostro viaggio».

(Estratto da Podissea)

LA LEGGENDA DEL LAGO GERUNDO

Per restare in clima con Podissea, la nostra curiosità di oggi, grazie al suggerimento di Stefano Rossini, riguarda il lago Gerundo, un lago oggi scomparso, che si trovava in territorio lombardo, in una zona compresa tra la bergamasca meridionale e il territorio a nord di Cremona. Il lago Gerundo era formato dalle esondazioni dei fiumi Adda, Oglio, Serio, Lambro e Silero.
Esistono testimonianze storiche, del periodo romano, relative alla presenza di questo lago. Fonti più significative però sono del 1110 d.C., a firma del monaco Sabbio, il quale racconta di torri utilizzate per l’ormeggio delle barche, i cui resti sono presenti ancora oggi.
La leggenda narra di misteriose creature che vivevano in quelle acque, descritte come enormi serpenti dall’alito pestifero. Si dice anche che le popolazioni locali avessero eretto mura alte tre metri e lunghe 15 chilometri per difendersi da quei mostri.
Realtà o leggenda?

Per approfondimenti accedi a questa pagina.

Grazie a Stefano per la simpatia, l’amicizia, la profondità d’animo; grazie per il tempo trascorso assieme (davanti a una brioche bio) e alle attese (lungheeeeee) di sue risposte.
A parte gli scherzi, il piacere di averti mio ospite è stato immenso.

Godetevi la lettura di questa chiacchierata e, mi raccomando, comprate e leggete Podissea!

Detto questo, ho una comunicazione di servizio per tutti i lettori di questa rubrica.
L’ora del tè si prenderà una pausa: per motivi organizzativi e di urgenza riguardanti altre attività in cui sono impegnata, la rubrica subirà dei rallentamenti. Non chiuderà ma verrà aggiornata più raramente.
Per non perdere gli articoli che pubblicherò sul mio sito e che non riguarderanno solo L’ora del tè, puoi iscriverti utilizzando l’apposito frame presente nella home page “ISCRIVITI AL BLOG TRAMITE E-MAIL”.

Buona lettura!

Presentazione presso la libreria Bianca&Volta di Riccione (nella foto, da destra: Stefano Rossini, Roberta Marcaccio e Michele Marziani; a sinistra di Michele Marziani, c’è Massimo Lazzari, ingiustamente tagliato dalla foto). Momento memorabile con i miei cari amici!

L’ora del tè; chiacchierando in salotto con Chiara Parenti

L'ora del tè; chiacchiere da salotto con scrittori, poeti, lettori, artisti in genere.

Toscana di nascita, Chiara Parenti inizia a scrivere per scommessa (fra poco ce lo racconterà lei), pubblica tre romanzi ebook con Rizzoli, nella collana Youfeel, ed esordisce nel 2017 in libreria con La voce nascosta delle pietre, edito da Garzanti.
C’è un luogo, a Rimini, la mia città, dove si beve un ottimo caffè, puoi sfogliare dei bellissimi libri e chiedere qualche consiglio di lettura ad Alice, la simpaticissima libraia. Se poi il libro lo acquisti, ricevi in omaggio un caffè molto buono.

Perché ti racconto questo?
Perché è lì, nel bar di Alice, che ho sfogliato per la prima volta il libro di Chiara Parenti; è lì che Chiara lo ha presentato e ha scritto sulla mia copia una bellissima dedica.

Segui le pietre e continua a brillare.

Queste parole mi colpirono, il perché lo capirai durante l’intervista, e quando iniziai a leggere la storia di Luna, venni catapultata in un’altra dimensione e non riuscii a staccarmi dal romanzo fino all’ultima pagina. Un giorno di lettura, tutta d’un fiato.
Come ogni toscano che si rispetti Chiara Parenti è solare, allegra e socievole.
Io ho voglia di parlare con lei, intrufolarmi nella sua vita, nelle sue giornate e conoscerla meglio anche come scrittrice.

Te la presento!

 

 

Ciao Chiara, benvenuta nel mio salotto. Sono molto felice di averti qui oggi.
Prima di iniziare chiedo anche a te, come faccio sempre, cosa posso offrirti. Un tè, un caffè, una tisana? Biscotti, ciambella, crostata?

Per me caffè e biscotti, grazie!

 

A questo punto, siamo pronte per iniziare. Pronti, via!
A che età hai iniziato a scrivere?

Ventotto anni.

 

Quali sono, se ne hai, le tue manie quando scrivi?

Ogni cosa sulla mia scrivania deve essere disposta in un determinato modo.

 

Il luogo in cui preferisci ambientare le tue storie?

In Italia.

 

Il libro più bello che hai letto?

Il cavaliere d’inverno di Paullina Simons.

 

Il luogo più strano in cui scrivi?

Scrivo solo alla mia scrivania.

 

Eccoci qua, Chiara. A parlare di libri e scrittura. Un tema che amiamo molto. Sono sempre impaziente di approfondire la conoscenza con gli autori che ospito nel mio salotto. Mi piace sapere della loro evoluzione come persone e come autori. Io ti conosco attraverso La voce nascosta delle pietre, di cui non ti ringrazierò mai abbastanza e per questo ho voglia di entrare un po’ di più nella vita di Chiara, come autrice e come donna.
Raccontati e presentati.
E poi svelaci qual è stata la scintilla, se c’è stata, che ti ha fatto innamorare della scrittura.

Allora, mi presento:

Sono Chiara, ho 37 anni e sono nata a Lucca dove vivo insieme a mio marito, mio figlio di 17 mesi e due gatti combinaguai. Sono laureata in Filosofia, sono giornalista pubblicista e lavoro nell’ambito della comunicazione. Le parole, insomma, sono il mio lavoro e soprattutto la mia più grande passione.

In generale posso dire di essere una ragazza solare, sensibile e sognatrice. Amo leggere, disegnare e viaggiare (sia sul serio che solo con la fantasia). Al tempo stesso però, so anche essere testarda, pragmatica e molto determinata.

Credo però che in fondo abbia ragione nonno Pietro, uno dei protagonisti de La voce nascosta delle pietre, quando dice che siamo tutti dei cristalli dalle mille sfaccettature, abbiamo lati tutti diversi che non si finiscono mai di scoprire e che spesso restano sconosciuti perfino a noi stessi.

Come autrice, quindi, sono tutto questo ma anche molto altro. Sono una ragazza che si è presa una sbornia colossale all’addio al nubilato della sua migliore amica, o la proprietaria di un negozio di pietre dure con il cuore ferito. In ognuna delle mie protagoniste c’è un po’ di me e, alla fine di ogni storia, in me resta un po’ di loro.

Ho sempre adorato inventare storie ma l’idea di scriverle è nata per caso: per gioco, in realtà. Un pomeriggio d’estate del 2008, scherzando con mio marito sul mutuo da pagare, mi disse che avrei dovuto mettermi a scrivere le mie storie, così sarei diventata famosa come la Rowling e ci saremmo trasferiti in un castello senza più il mutuo da pagare. Ora, ovviamente non abitiamo in un castello (e il trasferimento non pare neanche tanto imminente, per la verità) e la rata del mutuo arriva puntuale ogni mese, però ho scoperto che scrivere mi piace sopra ogni cosa.  Così, quell’esperimento nato per caso è diventato una vera passione da coltivare con cura, pazienza (tanta!) e amore.

 

Raccolgo dalle tue parole lo spunto per parlare di una cosa che mi sta particolarmente a cuore: i sogni.
Noi tutti abbiamo almeno un sogno chiuso in qualche cassetto di casa, sotto chiave oppure no, dimenticato sotto altri oggetti e lasciato lì, spesso per sempre.
Ti sei definita sognatrice: considerando che la passione per la scrittura è nata per caso e in età adulta, qual è il tuo sogno chiuso nel cassetto, quello che nascondi lì da sempre?
Gli autori sono sognatori di natura, sempre con la testa fra le nuvole, la mente nella storia e impegnati a chiacchierare con i personaggi. Capita anche a te che qualcuno ti parli e tu non senti perché hai la testa nella storia che stai scrivendo?

A parte la scrittura, non ho un sogno in particolare nel cassetto: ne ho tanti. Poter viaggiare in lungo e in largo per il mondo, andare a vivere a New York, prendere una seconda laurea: sono solo alcune delle mie aspirazioni. So per certo che molte di queste non si realizzeranno, ma immaginare realtà possibili è bellissimo e in fondo è quello che amo fare, e già solo questo mi basta. Poi se qualche sogno si realizza, tanto meglio.

Per quanto riguarda la seconda domanda: sì, mi capita molto spesso (forse troppo!). Quando sono nel bel mezzo della stesura di un romanzo, è come se con la testa fossi costantemente insieme ai miei personaggi e succede che i miei sfortunati interlocutori (in genere mio marito) debbano ripetermi qualcosa due volte (facciamo anche tre) per farmi tornare sul pianeta Terra. Ma questo è il bello di creare storie: viverle.

 

«Sapete che cos’è il vero amore, ragazzi?» ci chiese, ma poi fu lui stesso a darci la risposta. «È la persona che ci fa brillare.

L’unica in grado di smussare gli angoli, in modo che la luce esalti tutta la nostra bellezza.» Passò lo sguardo prima su Leo e poi su di me. «Sa tirare fuori la bellezza che abbiamo dentro, perché è la sola che riesce davvero a vederla. Per questo è così raro.» Il nonno prese un respiro profondo, come se quelle sue parole avessero un peso particolare per lui, che noi non riuscivamo a cogliere fino in fondo. «La vita con le

sue difficoltà trasforma le persone. Come diamanti grezzi, ci taglia, ci smussa, ci lucida. Ma è solo l’amore che ci fa brillare».

(estratto da La voce nascosta delle pietre)

 

 Scendiamo nel pratico, nella quotidianità di Chiara.
Hai un metodo di lavoro particolare quando scrivi? Quali strumenti utilizzi? Come organizzi le tue giornate, la tua agenda? Sei metodica? Rigorosa? Ti obblighi a un tot di parole al giorno come consiglia il maestro King, sabato, domenica e giorno di Natale compresi?

 Prima di cominciare la stesura del testo, di solito mi faccio uno schema di tutti i capitoli, uno scheletro abbozzato di come si svilupperà la storia, che andrò a riempire, man mano, di parole.

Scrivo subito al computer, ma se quando sono in giro mi viene qualche idea, la blocco al volo su un pezzo di carta o qualsiasi cosa abbia a disposizione in quel momento. Spesso mi scrivo appunti sulle mani.

Non sono rigorosa, ahimè, e il maestro King mi darebbe tante belle bacchettate perché scrivo solo quando sono ispirata. Se un giorno non mi va o vedo che non mi viene niente di buono, spengo il computer e faccio altro, aspettando che l’ispirazione ritorni.

  

Le bacchettate del maestro King non credo siano molto piacevoli, per fortuna non è qui ad ascoltarci.
Io sono del parere che la verità stia nel mezzo; ogni autore deve trovare il suo metodo di lavoro ideale. È ovvio che scrivere tremila parole ogni giorno sia un’ottima e sana abitudine, ma è anche vero che nessuno di noi è scrittore a tempo pieno e a volte si rende necessario trovare un compromesso fra tutte le attività che compongono le nostre giornate.
E ora parliamo del tuo ultimo romanzo La voce nascosta delle pietre. Vogliamo invogliare i lettori de L’ora del tè affinché lo comprino subito.
Un romanzo d’amore con la A maiuscola. Senza troppo zucchero. Ricco di pathos. Io l’ho letto in un week-end. Non riuscivo a staccarmi da Luna per nessun motivo, giorno e notte (LA MIA RECENSIONE QUI).
Fingi che io sia una persona che non ti conosce e parlami del tuo libro, convincimi a comprarlo e a leggerlo.

Oddio, io non sono molto brava a promuovere me stessa e i miei libri. Comunque ci provo!

Allora, questo è un romanzo che parla d’amore. Non solo l’amore romantico, che pure è al centro della storia, ma anche altri tipi di amore: quello tra madre e figlia, tra nonno e nipote, amore per le pietre, per i viaggi, la scoperta, l’avventura, ecc. Pagina dopo pagina, il protagonista è l’amore, che appare nelle sue molteplici sfaccettature, proprio come una pietra preziosa. Quindi se avete voglia di scoprirne i lati più nascosti, questo è il romanzo che fa per voi!

 

«Sono davvero rari i cristalli di valore, e hanno bisogno di condizioni particolarissime per formarsi. Occorrono un ambiente chimicamente e fisicamente adeguato e un tempo giusto per lo sviluppo, altrimenti il cristallo non solo cessa di crescere, ma può addirittura iniziare a dissolversi. Ma, cosa più importante, i cristalli hanno bisogno di spazio.»
Il nonno ci prese le mani e le strinse tra le sue. «E questo vale anche per voi, ragazzi. Dovrete viaggiare molto, allargare i vostri orizzonti, scoprire posti nuovi. Un giorno dovrete staccarvi dalla roccia madre e ritagliarvi lo spazio che vi occorre. Perché voi due siete dei diamanti.»

(estratto da La voce nascosta delle pietre)

 

Devo confessare che ho amato particolarmente il tuo romanzo perché le pietre dure sono una delle mie grandi passioni. Una passione che, per un motivo che ignoro, mi aveva abbandonato e che ho riacceso grazie a Luna, la protagonista della tua storia. Vorrei che ci raccontassi un po’ perché hai scelto le pietre come tema di base, se è un argomento che conosci bene oppure ti sei dovuta documentare. E poi illuminaci anche su come sono nati i personaggi che gravitano attorno a Luna. Parlaci un po’ di loro, a chi ti sei ispirata, chi ti è più simpatico e chi no, chi ti ha emozionata di più descrivendolo…

Mi piace pensare che, come dice nonno Pietro nella storia, siano state le pietre a chiamarmi, e che il nostro non sia solo un “incontro” nato per caso. Mi sono avvicinata alle pietre nel giugno del 2015, quando persi un anellino con uno zaffiro a cui ero molto affezionata perché me lo aveva regalato mio marito. Qualche tempo dopo, mi venne in mente di cercare su internet “anello di zaffiro” pensando di prenderne un altro. Il primo risultato che trovai però fu la descrizione delle proprietà di questa pietra, che è la pietra della saggezza ma anche simbolo di amore e fedeltà. Ne restai talmente affascinata che sospesi le mie ricerche per mettermi a leggere anche i significati delle altre pietre. Uno, in particolare, mi colpì, quello della pietra di luna, la pietra femminile per eccellenza, legata alla fertilità. Lessi che dovrebbe essere indossata dalle donne che desiderano avere un figlio e durante la gravidanza, per protezione. In quello specifico momento della mia vita il significato di quella pietra che trae il suo potere dalla luna mi restò particolarmente impresso.

Qualche giorno dopo partii con mio marito per un viaggio in Malesia e lì, in un centro commerciale di Kuala Lumpur, trovai un negozietto carino di pietre e cristalli: il profumo di incenso e le luci soffuse gli regalavano un’atmosfera davvero suggestiva… quasi magica. Così comprai un anellino con la pietra di luna e pensai: “Provare non costa niente…”.
Quando, una volta tornata a casa, scoprii di essere incinta, non riuscivo proprio a crederci. Da quel giorno non mi tolsi mai quell’anello dal dito, tranne nelle notti di luna piena, quando lo mettevo sul davanzale della finestra per farlo “caricare” alla luce della luna. Parallelamente, iniziai a scrivere la storia di una ragazza che aveva un negozio di pietre e che conosceva uno a uno i significati di gemme e cristalli e gli straordinari effetti che possono avere sulle persone.

Mentre la storia di Mezzaluna si dipanava nella mia mente, in parallelo studiavo le pietre, con le loro caratteristiche, le proprietà e le leggende ad esse legate. Quando ne trovavo una particolarmente interessante e “utile” per lo sviluppo della storia di Luna, la inserivo proprio dove sentivo che le sarebbe servita, per aiutarla ad andare avanti. Diciamo che nello scrivere la sua storia, ho fatto quello che Luna e suo nonno sanno fare meglio: trovare la pietra giusta per ciascuno dei miei personaggi, quella che guida verso la felicità.

Ho poi conferito ai protagonisti di questa storia le caratteristiche di alcune pietre: Luna e Leo, spigolosi e testardi, sono i diamanti, Giulio è dolce e gentile come un quarzo rosa, Giada è… una giada, saggia e paziente come questa pietra.

Amo tutti i miei personaggi, ma forse quello a cui sono più legata è il nonno di Luna, Pietro, che mi ricorda uno zio (Piero) che ora non c’è più.
Come il nonno di Luna, anche lui mi ha vista crescere ed è stato come un secondo padre per me. Non era un cacciatore di gemme o un viaggiatore inarrestabile, anzi, credo non abbia mai messo piede fuori dall’Italia. Però era un gigante buono, un uomo forte e coraggioso, proprio come Pietro nel libro. Come lui, mi ha sempre spronata e sostenuta a seguire i miei sogni.
Ovviamente amo molto anche Luna, così sensibile ma al tempo stesso anche forte e determinata.

All’inizio del romanzo troviamo una Luna “oscurata”, che ha smesso di brillare a causa di un forte dolore che proviene dal passato. Il ritorno inaspettato di Leonardo la costringerà a una dura prova, in cui dovrà fare i conti prima di tutto con se stessa, con le sue paure e i sogni abbandonati di bambina. Ma è solo quando si è messi alla prova che si riesce a tirare fuori tutto ciò che abbiamo dentro e che a volte non sappiamo nemmeno di avere. Proprio come dice nonno Pietro: il dolore ci forgia come pietre preziose, tirando fuori tutta la bellezza che custodiamo nel nostro cuore.
Insomma, è quando il gioco si fa duro che i duri iniziano a giocare. Per Luna, almeno, è così.

 

Mettersi alla prova, affrontare le nostre paure e tirare fuori noi stessi.
Grazie, una grande lezione di vita!
Il libro di Chiara, La voce nascosta delle pietre, edito da Garzanti, è corredato, in ogni capitolo da una breve spiegazione delle caratteristiche e delle proprietà delle pietre. Un modo simpatico per avvicinare, tutti coloro che ne sono all’oscuro, al magico mondo dei cristalli e al loro utilizzo.
Ringrazio Chiara; la sua compagnia e le sue parole hanno impreziosito questa puntata de L’ora del tè e spero che verrà a trovarci al prossimo libro.
Per approfondimenti, il sito di Chiara è http://www.chiaraparenti.com/.

 

Clicca sull’immagine per acquistare il romanzo di Chiara, La voce nascosta delle pietre.

 

 

 

 

 

C’è una pietra, che non conoscevo, e che mi ha colpita profondamente. Più che colpita, mi sono affidata a chi me l’ha consigliata; l’ho indossata e non me ne sono più separata. È giunta a me in modo singolare, mi serviva un pretesto per riavvicinarmi alle pietre, qualcosa che sbloccasse il mio non sentire più la loro energia.
È un piccolo bracciale di pietre di fluorite verde e viola, alternate ad altre più piccole di ametista.
Che ci si voglia credere o no, da quel giorno io ho ricominciato a sognare tutte le notti. Come disse Chiara: “Provare non costa niente…”.
Eccola! Vi lascio con la mia pietra e vi auguro di trovare la vostra.

 

Fluorite

mde

È una pietra trasparente e lucida, che si trova in commercio in diverse varietà di colore: viola, verde, giallo, arancio, azzurro, rosa, bruno e nero.
Le pietre del mio braccialetto sono di fluorite verde e viola.
È un minerale molto diffuso, spesso usato per creare gioielli in sostituzione delle pietre preziose. Nell’antichità veniva usata per creare statue di immensa bellezza.
La varietà viola è di stimolo alla consapevolezza interiore e unisce l’emisfero razionale a quello spirituale. Ottima per le persone creative.
La varietà verde, che io amo particolarmente, infonde energia, spazzando via pensieri insistenti, blocchi e schemi mentali, crea il vuoto e lo prepara affinché possa essere riempito di nuova linfa vitale.

Se ci vogliamo credere, la fluorite è la pietra del sesto (terzo occhio) e settimo (corona) chakra.

 

«Correte, cadete, rialzatevi, e non abbiate paura di sporcarvi. I tesori più grandi sono ben nascosti, i diamanti affondano nel fango. Quindi sì, ci sarà da sporcarsi, ma non dovrete mai smettere di cercare! Cercate, cercate e, se non trovate quello che davvero volete, continuate a cercare ancora. Non arrendetevi, non è solo uno il sentiero che porta alla felicità. Voi seguite una strada che sia solo la vostra, seguite le pietre, loro vi indicheranno la via. E se vi perderete, vi riporteranno a casa.»

(estratto da La voce nascosta delle pietre)

 

Alla prossima puntata!

L’ora del tè; chiacchierando in salotto con Federica D’Ascani

L'ora del tè; chiacchiere da salotto con scrittori, poeti, lettori, artisti in genere.

Se lo contendono in due, lo scettro della simpatia, dell’ironia acuta, travolgente, sana. Dopo Piero De Fazio (mio socio in “affari” e grande, grandissimo, in tutti i sensi, autore noir) ho l’onore di avere mia ospite Federica D’ascani, la regina dell’lgbt, del m/m, dell’adult romance.
Romana di nascita, Federica è autrice, soggettista e sceneggiatrice di fumetti, presso Editoriale Aurea (Lanciostory e Skorpio), editor freelance, collabora con numerose agenzie e riviste letterarie (Pink Magazine ad esempio). Ha pubblicato con Rizzoli e ha all’attivo oggi un numero di romanzi che neanche lei sa contare.
Ha scelto il selfpublishing per le sue nuove sfide in ambito lgbt con lo pseudonimo di C.K.Harp, identità che sta prendendo sempre più il sopravvento, anche se continua a essere autrice cosiddetta “ibrida” con la casa editrice Triskell edizioni.
Ha almeno un’altra identità sparsa per il pianeta libri e forse, la mattina, guardandosi allo specchio, anziché vedere se stessa, si ritrova davanti a uno sconosciuto che tanto sconosciuto non è.
Io sono impaziente di chiacchierare con lei perché so già che sarà un’esperienza esilarante e vorrei che tutti i miei lettori conoscessero Federica e leggessero i suoi libri.

 

Federica, benvenuta, entriamo subito nel vivo dell’intervista. In quanti modi ti possiamo chiamare? E quale di questi ti è più caro?

Ma grazie! Ciao a tutti da Federica, C.K. Harp ed Amy Clark (sembro una bella gatta da pelare per un qualunque esorcista, me ne rendo conto!). Li ho a cuore tutti e tre, com’è ovvio, ma con Federica ho macinato più strada e credo le sia davvero più affezionata…

 

Bene, ora ci rilassiamo (si fa per dire), ti chiedo cosa posso offrirti (tè, caffè, alcolici, biscotti, torta di carote, tramezzini o altro) e poi iniziamo l’intervista.

Mi sta bene tutto. Non farti problemi, sono un’ottima ospite da quel punto di vista!

 

E allora presentiamoti subito!

 

 

A che età hai iniziato a scrivere?

Credo a 7 anni. Mi sembra fosse quello il periodo. Scrissi un racconto basato su un incubo fatto. Era horror, parlava di gelatine aliene e stranamente lo ricordo molto bene. Forse non è tanto strano, in fondo…

 

Quali sono, se ne hai, le tue manie quando scrivi?

Non ne ho. Anzi, forse una: il titolo e la citazione iniziale.

 

Il luogo in cui preferisci ambientare le tue storie?

Non ne ho uno in particolare, dipende da cosa mi ispira in quel momento quella determinata storia.

 

Il libro più bello che hai letto?

Il più bello… Credo che risponderò sempre e per sempre IT.

 

Il luogo più strano in cui scrivi?

Accanto alla porta d’entrata di casa.

 

 Federica D’Ascani, una donna vulcano, esplosiva, vitale, ironica, generosa, affettuosa, nostrana e pacioccona. In quale di questi aggettivi-qualità ti riconosci di più? E se dovessi descrivere, invece, Federica D’Ascani-scrittrice con tre aggettivi o sostantivi o verbi, quali utilizzeresti?

La Federica D’Ascani normale direbbe esaurita, agitata e mai soddisfatta, ma la scribacchina… be’, quella è davvero vulcanica, esplosiva e ironica, anche se alla fine della fiera spesso e volentieri nei miei libri si piange e non si ride 😀

 

Non importa, che si rida o si pianga quello che conta sono le emozioni.
Ogni autore ha le sue motivazioni per scrivere, chi lo fa per vivere, chi per passione, chi per esigenza…
E allora ti chiedo: perché hai decido di “scrivere per vivere” anziché iscriverti a vulcanologia? Come sei arrivata alla scrittura? E poi raccontaci il miliardo di altre attività in cui sei impegnata ogni giorno. Hai mezz’ora di tempo!

Dio santo, solo mezz’ora? Mi devo impegnare! Dunque, vediamo… Ho iniziato a scrivere e ho pubblicato il mio primo romanzo nel 2008. All’epoca volevo solo scrivere per provare a me stessa di esserne in grado, per sfogare tutto il marasma horror che avevo nelle vene (a venti anni si ama questo genere di amore viscerale!) e per fare qualcosa che mi appagasse al di là del lavoro ufficiale che era quello di impiegata in un ufficio aeroportuale. Dopo i primi due, però, mi sono fermata, fagocitata dalla vita e da esperienze che mi hanno, malgrado tutto, fortificata. Ho ricominciato a studiare e a scrivere solo 4 anni fa, complice la gravidanza del mio primo (e non so se unico) cucciolino. Da lì è ripartito tutto e, presa da un istinto folle di imprenditoria kamikaze, ho mollato il lavoro che avevo all’epoca (che non mi manca neanche un po’) e mi sono messa d’impegno per diventare una buona editor. In effetti, il mestiere ufficiale, quello che finora mi ha consentito di contribuire alle spese di casa, è proprio quello. Non la scrittura, che in ogni caso rimane ciò che desidero fare sempre e comunque. Ultimamente molte cose stanno cambiando, non ultima la mia entrata nelle forze dell’Editoriale Aurea (editore di Lanciostory e Skorpio, fra gli altri) in qualità di soggettista e sceneggiatrice. Non mi sognerei mai di dire che sono fumettista, sono autodidatta con l’immensa fortuna di aver conosciuto Enzo Marino (direttore) dal quale continuo ad assorbire informazioni come ne dipendesse della mia vita.
Insomma, perché scrivo? Perché sarei fare tanto altro, ma preferisco fare questo 😉

 

 

Ogni autore ha una cassetta degli attrezzi che rifornisce di tutto ciò che gli serve per progettare, fare ricerca, scrivere, revisionare, correggere. Ogni autore ha un suo metodo di lavoro, un modo personale di trovare l’ispirazione, costruire i personaggi, farcire le storie di eventi realmente accaduti oppure di pura fantasia.
Ogni autore ha una sua metodologia di approccio alla scrittura.
Ci racconti la tua, se non è protetta da segreto professionale inviolabile?
E poi vorrei anche sapere come nasce il tuo amore per la scrittura erotica e in particolare m/m (spiegaci anche cos’è).
Vai! A te la parola!

Uhm, domanda bella complicata. Però io sono per le cose semplici e ti risponderò di conseguenza: scrivo quando posso, se posso, ma anche quando non posso, a costo di svenire sulla tastiera. Se sono sotto stesura di romanzo, ho una tabella di marcia ferrea quotidiana che non mollo a meno che non ci siano eventi straordinari (e non conta Natale, Pasqua o vacanza, per capirci). Non ho riti propiziatori o chissà che altro: mi siedo e parto. Non importa dove sia rimasta, se prima di sedermi abbia o no le idee chiare. Io parto, chi c’è c’è! L’ispirazione può arrivare in qualsiasi momento, ma spesso e volentieri la sprono e la piego al mio volere. Non è semplice, richiede esercizio e esperienza, ma se si deve lavorare si impara a farlo. E poi… Be’, sai, l’ultima domanda è un po’ difficile. Io scrivo quello che voglio, che sia erotico o meno. Non ho un genere prestabilito: dipende dalla storia che devo narrare. Vero è che ormai le mie sono solo storie a sfondo lgbt, ovvero che presuppongono storie d’amore tra persone dello stesso sesso, specialmente uomini. Perché? Perché il mio cervello al momento non concepisce altro. Non riesco proprio a vedere altre situazioni, anche se amo leggere romanzi etero. Non saprei dirti come mai, forse è solo la mia indole.

 

Oltre a scrivere sei anche editor, quella strana figura che bazzica nelle case editrici (o freelance), che gli autori guardano con sospetto: è colui (o colei) che mette le mani e la testa nella loro creatura e cambia qui, cambia là, toglie qui, toglie là.
Guai eliminare anche una sola parola!
Guai cambiare il senso di quella frase, perfetta così com’è!
Guai anche solo pensare che quel personaggio non sia il miglior personaggio mai ideato.
Siamo antipatici, scontrosi e insopportabili, noi autori. Non abbiamo mai provato a metterci dall’altra parte della barricata e guardare per davvero con occhi nuovi. Io sto lavorando per diventare anche editor di me stessa e so che molti altri autori lo fanno.
Ci racconti come si sta dall’altra parte del muro e cosa vedono, per davvero, gli occhi del nostro editor? Quali mostri deve combattere? Quanto è difficile il rapporto autore-editor?

Domanda complessa, per alcuni versi quasi impossibile da affrontare. Il discorso è che per essere un buon editor bisogna riuscire ad approcciarsi al testo che si ha davanti con il distacco adatto, giusto, ma leggere comunque il romanzo come se si fosse un lettore. Cosa vede l’occhio dell’editor? Tutto: dalla coerenza dei personaggi alla struttura, dalla trama e la sua effettiva “consistenza” alla forma impiegata per trasporla su carta. Un lavoro complesso che chi è dall’altra parte della barricata, o non ci ha mai avuto niente a che fare, stenta a comprendere. Ho sentito persone che si facevano “editare il romanzo da mio marito che di mestiere fa l’impiegato in una società di macchine” per dire… oppure la solita cugina (solo io ho parenti che non mi guardano neanche da lontano, figurarsi leggere testi miei?!) e la beta. La beta, questa figura onnipresente e onnisciente che sembra detenere tra le mani il futuro del mondo…
Senza dubbio quello dell’editor è un mestiere, nel 2017, difficile e controverso, soprattutto perché ci si improvvisa senza averne le facoltà (e facendo danni inenarrabili). Per lavorare con un autore non basta aver studiato, aver conseguito la famosa laurea (non è neanche indispensabile, quella, se si sono condotti gli studi giusti), ma serve anche saper “sentire” il testo, saperci parlare, sapersi immedesimare nello scrittore e capirlo. Una sorta di psicologo? A volte. Il rapporto con il romanzo è particolare, quello con l’autore sacro. E due cose sono basilari in questa relazionenonrelazione: il rispetto e la fiducia da ambedue le parti. Se queste vengono a mancare, non ne uscirà niente di buono.
Ovviamente parlo da freelance, lavorare in una casa editrice implica mille altre cose in più, anche se per alcuni aspetti è più semplice. Discorso lungo e complesso (ma vi annoierei e… no, non posso, ho un cuore, nonostante tutto!).

 

 

«Ok, allora io vado» disse schiarendosi la gola per non apparire ancora più impacciato di quello che in effetti era, e vide il mezzo sorriso sulle labbra di Richard comparire di nuovo. Era divertito? Tyrone si morse il labbro e fece per voltarsi, pronto a darsela a gambe, quando un braccio dell’uomo scattò in avanti e ne bloccò la fuga.
«Non farlo…»
«Cosa?» domandò di getto, sentendo una goccia di sudore imperlargli la fronte prima di scendere giù, verso la tempia, in un rivolo fastidioso.
«Non morderti il labbro in quel modo. Potrei davvero non rispondere di me…»
«Non…» tentò Tyrone, ma quasi soffocò di nuovo, il respiro corto e i polmoni stretti in una morsa.
«Ci vediamo domani» gli promise Richard prima di voltarsi e andare via. E Tyrone rimase lì, in piedi, a osservare le spalle possenti di uno sconosciuto che era appena entrato a gamba tesa nella sua vita.

(estratto da Sono solo un ricordo)

CLICCA SULL’IMMAGINE PER ACQUISTARE SONO SOLO UN RICORDO

 

 

 

 

 

È giunto il momento di parlare delle tue creature, di fare conoscere i tuoi libri. Ne hai scritti e pubblicati diversi. Hanno tutti una base romantica, che in alcuni spazia nell’erotico o nell’m/m, ecc.
Innanzi tutto vorrei sapere da te quanti ne hai scritti e poi vorrei ci raccontassi qualcosa del tuo romanzo preferito (fra quelli che hai scritto): come è nata l’idea, come l’hai sviluppata, se i personaggi sono i tuoi vicini di casa o…
Poi, per finire (anche se non siamo ancora all’ultima domanda), vorrei ci raccontassi in due parole (Fede, due!) perché dopo aver pubblicato con case editrici anche importanti hai scelto il self.

Cominciando dall’ultima, perché è la più facile, le due parole (due!) sono: libertà pura.
Per quanto riguarda tutto il resto… è un altro paio di maniche. Dunque, diciamo che la base romantica è sempre presente perché, per quanto adori squartare gente su carta, ho scoperto che senza sentimento non riesco a concepire il realismo. Per me la realtà comprende tutto, per questo, per esempio, ho adorato la serie Dexter (non c’entra nulla, ma se vi capita recuperate le stagioni e guardatele, almeno le prime tre!).
Quanti ne ho scritti? Non tengo il conto. Sono una di quelle bestie rare che deve andare a controllare sugli stores e contare uno a uno i titoli a seconda dello pseudonimo utilizzato (e sono a quota tre identità, per ora… posso fare di meglio!) Diciamo che dovrei aver raggiunto la ventina, tra romanzi lunghi e brevi… Una volta ti avrei detto che IL libro era un romanzo non ancora pubblicato, che adoro e ho adorato per la tematica, e per alcuni versi rimane ancora quello, ma… Be’, Sono solo un ricordo è entrato nel mio cuore in maniera inaspettata, rievocando ricordi e sensazioni che non credo riuscirò mai a dimenticare. L’idea è nata tre anni prima della stesura, quando mio nonno ha iniziato a stare male davvero, ma forse ancora prima, quando mia nonna lo ha lasciato stroncata da un cancro e ho visto il dolore vero, la nostalgia pura. Volevo qualcosa che riuscisse a raccontare quell’amore che li aveva uniti, soffermandomi sul dopo e sul prima, non sul “durante”. Ho “ricevuto” la chiave di lettura quando ho iniziato a scrivere il male to male, trovando il mio mondo perfetto, e da lì… sono nati Ty e Richard. Nessuno dei due ha un volto predefinito, sono più anime che mi si sono presentate e hanno narrato ciò che dovevo scrivere.
Ecco, Sono solo un ricordo è il mio preferito, si può dire 😉

 

Non mento quando ti dico che sei stata la cosa migliore del mio vivere, perché me ne rendo conto una volta di più adesso che non posso guardarti.
Stare senza parlarti è un aspetto sul quale avevo riflettuto: avrei potuto sopportarlo.
Stare senza vederti camminare al mio fianco, magari spingendo una carrozzina, era un altro aspetto sul quale avevo meditato abbastanza: avrei potuto accettarlo.
Ma sapere di non poterti più avere, come se Dio ti avesse strappato a forza dalle mie braccia, no: non posso proprio tollerarlo.
Se potessi esprimere un desiderio, uno solo, di certo non sarebbe quello di non averti mai conosciuto. Sarebbe stato più facile, più semplice, non sapere nulla della tua esistenza, ma io avrei vissuto senza vivere, avrei camminato senza sapere dove stessi mettendo i piedi. Perché sei la mia strada, il mio bastone, le mie certezze.
Ho paura. Ho paura di quello che sei stato e di quello che non sarai più. Ho paura di saperti senza me. Ho paura dei tuoi pensieri, del corso dei tuoi voli mentali, del freddo che potrai sentire senza il mio corpo accanto. Ho paura che tutto questo sia reale, che tu invece non lo sia. E sentirmi in questa maniera rende ancora più vivido il ricordo dei nostri giorni, del calore che mi infondi con un tocco. Dio, se potessi averti di nuovo sotto alle mie mani, a occhi chiusi solcherei le tua pelle, facendoti sentire tutto ciò che ho dentro, tutta la pena che cresce e aumenta. Ti bagnerei con le mie lacrime, ma solo per sentire il balsamo delle tue rassicurazioni, e dischiuderei le labbra per dirti che ti amo, e ti amo ancora, più di prima.

(estratto da Sono solo un ricordo)

 

Sapevo che mi avresti tolto il pane di bocca. Ma oggi sei tu la regina del salotto e ti è concesso tutto.
La prossima domanda sarebbe stata proprio su Sono solo un ricordo (di cui riportiamo due estratti in questa intervista), un libro coinvolgente, emozionante, una storia che travolge, anzi che ti trascina dentro ed esplode nel cuore del lettore. L’ho divorato (la mia recensione qui) e invito tutti a fare altrettanto. La scrittura pulita e scorrevole di Federica si sposa perfettamente a storie semplici, che hanno il gusto delle piccole cose quotidiane e non ti abbandonano fino all’ultima parola.
Stiamo per arrivare alla conclusione e ti rivolgo la più antipatica delle domande. Non l’ho ancora fatta a nessuno dei miei ospiti e c’è un motivo se la porgo a te su un piatto d’argento (so che mi odierai).
Cosa consiglieresti a uno scrittore che vuole emergere in un mercato già strapieno di gente che scrive e che rischia di confondersi in un mare di libri di pessima qualità? Cosa gli diresti per incoraggiarlo? Qual è il modo giusto per approcciare la scrittura a scopo di pubblicazione?

Non pensare alla pubblicazione, ma a raccontare la storia che hai. Partendo dal presupposto che lo scrittore in oggetto abbia gli strumenti basilari che dovrebbero far parte della cassetta degli attrezzi di uno “scribacchino” tipo, consiglierei di leggere molto, ovviamente, e di lasciarsi trasportare dalla narrazione. Se ci si ferma a pensare a quello che il lettore vuole, desidera, a quello che va di moda, a quello che fa fare i soldi (come se poi, di questi tempi, fosse possibile) si può anche arrivare, ma nel modo sbagliato. Oltre a non lasciare proprio niente, di sé, si rischia di perdere di vista il perché. Perché si è iniziato a scrivere, perché ci si è voluti sfidare e spronare, il perché ci si senta così bene durante la stesura di un romanzo. Se si scrive solo a comando, solo con lo scopo di “emergere” ci si lascia dietro molto, e in quel molto c’è anche la passione e il piacere.
Non deve accadere.
Oltretutto, nonostante le case editrici siano fossilizzate su alcuni generi e tematiche “che fanno cassa” la vera differenza la fa l’originalità. Snaturarsi non fa mai bene: penalizza.
Insomma, scrivete quello che sentite scrollandovi di dosso la moda. Magari incorrerete in delusioni, magari invece la spunterete comunque, ma in maniera sana. Sana e costruttiva.
Sono stata brava? 😉

 

Sei stata bravissima e simpatica come sempre.
Spero che i miei lettori si siano divertiti e che l’ora trascorsa in nostra compagnia sia stata piacevole.
Grazie, Fede, torna a trovarci presto!

 

La curiosità di oggi riguarda un libro che io e Federica consigliamo di leggere a tutti gli aspiranti scrittori. Più che un suggerimento, è un must! Una lettura indispensabile per chi si avvicina al complesso mondo della scrittura narrativa.
Vi lascio con alcuni brani tratti dalla nuova edizione di ON WRITING di Stephen King, il Re dell’horror e vi do appuntamento alla prossima ora del tè.

 

ESTRATTO ON WRITING – prefazione

 

 

ESTRATTO ON WRITING – sulla scrittura

 

 

ESTRATTO ON WRITING – sulla scrittura

 

 

 

L’ora del tè; chiacchierando in salotto con Sonia Ognibene

L'ora del tè; chiacchiere da salotto con scrittori, poeti, lettori, artisti in genere.

Finite le ferie? Hai letto tanti libri durante le vacanze? Magari prendendo spunto dai romanzi degli autori che ho avuto l’onore di avere come miei ospiti qui, a L’ora del tè, oppure dalle recensioni pubblicate sul mio blog? Spero tu abbia viaggiato tanto in compagnia dei personaggi incontrati durante le tue pause di lettura e vissuto pienamente le loro storie.
L’estate sta finendo, diceva una vecchia canzone, e allora combattiamo assieme la malinconia di un’altra bella stagione che se ne va, riprendendo a parlare di libri, viaggi, scrittura e sogni, con una bravissima scrittrice che ho conosciuto qualche anno fa, grazie al suo blog La locanda in mezzo alla brughiera, incuriosita da un corso a puntate di scrittura creativa che Sonia pubblicava periodicamente.
All’epoca ero affamata di conoscenza, volevo sapere tutto, imparare i segreti dell’arte narrativa, diventare capace. E lei, la scrittrice con cui parleremo fra pochissimo, fu una delle prime a trasmettermi i rudimenti della scrittura creativa, dello scrivere per raccontare. Seguii tutto il corso, interagii con lei, lessi più volte il suo primo libro di cui parleremo fra poco e diventammo amiche.
Lascerò che sia Sonia a raccontarsi.
Prima di iniziare, però, ti invito a restate con me fino alla fine: le nuove puntate de L’ora del tè, che riparte oggi dopo la pausa vacanze, si arricchiranno di alcune novità che ti svelerò alla fine.
Sei pronto? Allora accogliamo assieme, nel salotto del tè, la nostra ospite di oggi!

 

1926859_915544551812714_8473129258894579238_n

 

 

Benvenuta Sonia, finalmente a tu per tu per parlare di ciò che amiamo di più. Intanto lascia che ti offra il mio tè o qualsiasi cosa tu gradisca. Abbiamo anche biscotti, crostate e muffin.

Un tè al bergamotto o all’arancia, grazie… con molti biscotti di pastafrolla!

 

Bene! E ora, se sei pronta e tuo agio, iniziamo la nostra chiacchierata.

Prontissima, tra l’altro questa poltrona è comodissima e mi sento davvero bene.

 

A che età hai iniziato a scrivere?

Tredici anni, dopo essere stata “posseduta” dallo spirito di Jo March in “Piccole donne”.

 

Quali sono, se ne hai, le tue manie quando scrivi?

Digrigno ritmicamente i denti senza accorgermene

 

Il luogo in cui preferisci ambientare le tue storie?

I luoghi silenziosi, non affollati

 

Il libro più bello che hai letto?

Non ce n’è uno in particolare, adoro libri diversissimi fra loro per differenti ragioni… ma dovrei spiegarlo con troppe parole.

 

Il luogo più strano in cui scrivi?

In macchina (ovviamente ferma) tra un impegno e l’altro.

 

Eccoci qua! Emozionante, non trovi? Almeno lo è per me, per diverse ragioni che forse sveleremo o forse no. Lasciamo un po’ di mistero fino alla fine. Vorrei iniziare da Sonia lettrice, svelare a chi ci segue quali sono i libri che ti hanno appassionata – e qui ti puoi sbizzarrire – e perché, secondo te, Piccole donne è stato così determinante per la nascita della scrittrice che oggi sei.

Premetto che a casa mia non c’erano romanzi, per cui feci questa scoperta dando un’occhiata alla libreria della mia migliore amica, Anna Lucia. Lessi il romanzo in due giorni, come in trance. Quando lo terminai decisi che da grande avrei fatto la scrittrice come Jo, la seconda delle quattro sorelle March che scriveva e provava a pubblicare i suoi racconti. Mi identificai subito in lei: per il coraggio delle sue scelte, per la sua sincerità, forza, bontà ma soprattutto per la sua smania di indipendenza e determinazione. Quindi dissi a me stessa: “Anch’io scriverò e pubblicherò un giorno, anch’io sarò indipendente e potrò decidere cosa fare della mia vita.”.
Più determinante di così!

 

Vorrei disquisire con te sul ruolo e l’importanza della lettura per uno scrittore. Più divento grande e più mi rendo conto che leggere è vitale per molti motivi, in particolare per chi scrive, e che senza non potrei mai arricchire, nutrire, approfondire le storie che narro. Non è copiare. Anche le letture diventano più mirate, indirizzate verso ciò che stiamo scrivendo al momento.
Dopo questa premessa ti chiedo cosa ne pensi dell’importanza dei libri nella formazione di uno scrittore e se ci sono delle letture che consideri indispensabili e propedeutiche.

Le letture sono fondamentali, imprescindibili, indipendentemente dalla professione che si sceglierà da grandi. Perché la scrittura è formazione, conoscenza, libertà. Perché leggere ci insegna a pensare e ad esporre il nostro pensiero, ci infonde dubbi e a volte ci dà risposte. Ci insegna a vivere, insomma, ma vivere nel senso più appagante del termine, cioè ci fa “sentire” profondamente.
Flaubert a tal proposito diceva: “Non leggete, come fanno i bambini, solo per divertirvi o, come fanno gli ambiziosi, solo per istruirvi e far bella figura. No, leggete per vivere.”. E se lo dice lui dobbiamo crederci.
Detto questo, non so se ci siano letture indispensabili o propedeutiche per uno scrittore, posso solo parlarti della mia esperienza. Ho scoperto la lettura dei veri romanzi da adolescente, quindi è stato naturale per me buttarmi sulla narrativa per ragazzi: Piccole donne, ma anche Piccole donne crescono, Piccoli uomini, I ragazzi di Jo, David Copperfield, I ragazzi della via Paal, Cuore, Ventimila leghe sotto i mari, Zanna bianca, e tanti altri. Da grande sono passata ai classici della letteratura italiana e straniera: La coscienza di Zeno, Il fu Mattia Pascal, La metamorfosi, I miserabili, Il rosso e il nero, Madame Bovary, Il vecchio e il mare, Il giovane Holden e chi più ne ha più ne metta. Ecco, per rispondere alla tua domanda, posso dire che i classici vanno assolutamente letti e interiorizzati.

La tua vita e la tua professione sono legate alla scrittura, come assistente scolastica per bambini e ragazzi diversamente abili, tutor di italiano per stranieri e infine scrittrice. Le parole e la scrittura a 360 gradi. Io stessa ti ho conosciuta grazie ad un bellissimo corso di scrittura che tu pubblicasti a puntate sul tuo blog La locanda in mezzo alla brughiera e che per me fu una iniziazione.

Beh, ne sono onorata…

 

13413736_1228796670487499_8080559453204025784_n

 

A fianco di questa passione ce n’è un’altra, altrettanto potente, che ti occupa mente, cuore e anima. Una passione così forte che riesci a trasmetterla a distanza: l’amore per l’Inghilterra e le lingue straniere.
Ti ascoltiamo. Raccontaci.

Oh, ma tu mi inviti a nozze! L’amore per l’Inghilterra, Londra in particolare, è qualcosa di inspiegabile, una passione profonda che ho sin da bambina. Ricordo che quando cambiavo canale alla tv in bianco e nero… spingendo i pulsanti… e mi imbattevo in un film in costume girato in Inghilterra, io restavo incollata allo schermo mentre tutti mi davano della pazza. Ricordo ancora, come fosse oggi, il giorno in cui mia sorella maggiore comprò il libro di inglese per il primo anno di scuola media: in primo piano sulla copertina c’era la bandiera del Regno Unito con il Big Ben. Ne rimasi ipnotizzata. Cominciai a sfogliare il libro e pensai: voglio imparare a leggere, voglio andare lì. Avevo solo quattro anni. La passione per la Union Jack mi è rimasta poi impressa a fuoco, infatti oggi ho ciondoli, tazze, tazzine, calzini, magliette, maglioni, top, orecchini, ombrelli, cuscini, tappeti, quadri, penne, portafogli, borse, bandiere, scatole di latta, guanti da forno, calendari, libri, calamite, cuffie per la musica, lenzuola e trapunte con la bandiera del Regno Unito. Molti sono regali perché mio marito, mio figlio e i miei amici ormai mi conoscono e sanno che se mi regalano qualcosa di British vanno sul sicuro.
Con una tale passione è chiaro anche il mio profondo amore per la lingua inglese, ora mi sto preparando per sostenere il FIRST, cioè la certificazione Cambridge per il livello B2, e spero tanto di farcela. Comunque vorrei anche prendere delle certificazioni per la lingua spagnola e tedesca, ma adesso è ancora prematuro. Magari fra due anni.

 

So che sei anche un’appassionata di viaggi…

Sì, tanto. Purtroppo, però, viaggiare costa e ho cominciato a farlo solo da pochi anni. Non sono viaggi lunghi o costosi. Si fa quel che si può ma, anche se per pochi giorni ed evitando alberghi a 4 o 5 stelle, io mi sento viva, viva per davvero. Solo il viaggio ha il potere di rendermi felice, appagata, ristorata. Essere nei luoghi sognati e visti solo nei libri è un’emozione impagabile. Una vera scoperta è stata Budapest. Mi è rimasta dentro. Dal mio prossimo viaggio in America mi aspetto tanto. Voglio emozionarmi molto e imparare altrettanto.

 

Parliamo di scrittura e dei tuoi libri.
Prima di tutto ti chiedo: come è nata l’idea di scrivere romanzi e qual è il genere che prediligi come scrittrice?

Perché la forma del romanzo? Perché è quella che riesce a veicolare meglio la trama attraverso una caratterizzazione più profonda dei personaggi, delle ambientazioni e dei dialoghi. Per quanto riguarda i generi, faccio prima a dire che mal digerisco i noir e i romance, cioè gli estremi: o troppa violenza o troppo zucchero, e detesto il genere erotico che trovo estremamente noioso.

 

11260385_1066639666703201_818932719473680652_n

 

Il segreto di Isabel è una storia per ragazzi con una trama intensa e un segreto che Isabel porta dentro e che rende il racconto forte. Se non erro è il tuo primo romanzo. Io l’ho letto almeno due volte e mi sento di consigliarlo a tutti. Come è nata l’idea della storia e da cosa hai preso spunto?

 Sì, è il mio primo romanzo nato almeno 4 anni prima della stesura vera e propria. L’idea della storia prende spunto da un fatto di cronaca, che non posso rivelare altrimenti va a monte una parte del segreto di Isabel, e da lì sono partita per costruire l’intera storia. Comunque posso dire che il romanzo tocca il tema dell’incomunicabilità familiare, che è un problema tutt’altro che trascurabile: difficoltà più o meno gravi, infatti, possono avere conseguenze disastrose per un adolescente che tende ad ingigantire e ad assolutizzare ogni evento ed emozione. Ho scritto questo romanzo proprio pensando ai ragazzi, ma sarebbe utile che anche i genitori, i nonni e gli zii lo leggessero. Ai professori delle scuole medie posso solo dire di richiedere questo libro alla Raffaello Editrice per adottarlo e leggerlo in classe… tra le altre cose è corredato anche di un fascicolo con approfondimenti che stimolano la riflessione ed esercizi che aiutano ad arricchire il lessico e le capacità critiche.

 

─ Ci vai mai a Messa? Oggi è domenica .─ disse spiazzandomi.
Rimasi interdetta. Non ci andavo dal giorno della mia Prima Comunione.
─ Qualche volta. ─ mentii.
─ Come mai solo qualche volta?
─ Mamma dice che la religione è una preoccupazione dei poveri.
Mio nonno smise di masticare e mi fissò come se avessi detto una bestemmia.
─ Bene… ─ aggiunse dopo un po’, masticando lentamente. ─ Bene… e tu… cosa pensi?

─ Non lo so. ─ risposi. ─ Ma oggi verrò con te, se ti fa piacere.
─ Deve far piacere a te e a Lui. ─ precisò alzando gli occhi al cielo. ─ È da un pezzo che io non conto più per nessuno.
─ Mi fa piacere andarci insieme a te. ─ rettificai, per non contrariarlo ulteriormente.
Il nonno annuì e le sue rughe finalmente si distesero.
─ Quando finisci la colazione sparecchia e lava almeno il tuo piatto. Anche questa è una preoccupazione dei poveri.

(estratto da Il Segreto di Isabel)

CLICCA SULL’IMMAGINE PER ACQUISTARE IL SEGRETO DI ISABEL

il segreto di isabel

 

 

 

 

 

Il romanzo Non puoi essere tu (la mia recensione al libro è pubblicata QUI) nasce invece con un intento didattico, oltre ad essere un giallo intrigante è anche un libro adatto a tutti coloro che stanno imparando la nostra bella ma non facile lingua.

Proprio così. Come dico anche nell’introduzione del libro, mi sono resa conto che molti studenti di livello elementare-intermedio, pur conoscendo la grammatica italiana e desiderando leggere libri nella nostra lingua, continuano a non comprendere molte nostre espressioni tipiche e mollano i libri che acquistano perché risultano troppo complessi o troppo noiosi. Ecco perché ho deciso di scrivere una storia breve che tratta di un mistero soprannaturale, corredata dal significato reale delle espressioni idiomatiche che un vocabolario non riesce a tradurre. Alla fine di ogni capitolo ho inoltre inserito un breve riassunto per aiutare gli studenti nella comprensione del testo appena letto. Ovviamente è un libro che possono leggere anche gli italiani, se non altro per la trama misteriosa ispiratami durante un viaggio a Viù e Lanzo in Piemonte e di cui parlo alla fine del libro.

 

Ormai è sera e io sto perdendo ogni speranza di trovare delle risposte.
Ma c’è una bambina accanto al cancello di un parco. La bimba sembra avere i capelli chiari, ma non ne sono così sicura con questo buio, e li ha legati in due piccole code ai lati della testa. Indossa qualcosa di scuro e porta uno zainetto sulle spalle. Mi avvicino.
– Ciao!
– Ciao.
– Sei con la mamma?
– No, da sola.
– Da sola? E come mai? Non hai paura del buio?
Lei non mi risponde.
– Abiti qui?
– Sì, da tanto tempo.
Sorrido pensando alla sua giovane età.
– Ah, molto bene! Allora ti va di (= vuoi)  dirmi se riconosci una ragazza che ho qui sul mio smartphone?
– Sì, è un bel gioco! Fammi vedere!
– Ecco, è questa la ragazza.
La bambina la osserva bene, poi dice:
– La sera passa sempre di qui.
– Allora la conosci?
– Sì, è sempre di corsa. Ma non vive a Viù, ormai la sua casa è il Ponte del Diavolo.
– Cos’è il Ponte del Diavolo?…

(estratto da Non puoi essere tu)

CLICCA SULL’IMMAGINE Per acquistare Non puoi essere tu 
non puoi essere tu

 

 

 

 

 

Sonia, siamo arrivate alla fine, grazie a te di tutto. Attendiamo  altri tuoi libri con il desiderio di leggerti e, personalmente, ti auguro di avere sempre la voglia di andare avanti con la curiosità e la vitalità che ti contraddistinguono.

Roberta, grazie davvero per questa intervista, per me è stato un onore e, se me lo permetti voglio approfittare ancora un po’ della tua ospitalità per aggiungere un’ultima cosa: leggete, leggete, leggete, perché la lettura è sogno e scoperta. Non vi condannate a vivere una sola vita se potete viverne migliaia. Ci sentiamo prestissimo… il mio terzo libro è quasi pronto!

 

Prima di lasciarci ti chiedo ancora pochi minuti per parlarti delle novità che avevo anticipato e che da questa puntata de L’ora del tè arricchiranno di volta in volta la rubrica.
La prima è l’immagine di copertina. L’avrai già vista nel precedente articolo e spero ti piaccia.
Seconda news: da questo numero, all’interno di ogni articolo, troverai una o più citazioni estratte dai libri dell’autore  e il link di acquisto degli stessi.

Infine, terza e ultima, una curiosità.
Durante L’ora  del tè non parliamo solo di libri. Una parola tira l’altra e spesso, dalle parole dell’autore, possono scaturire argomenti che destano la mia ( e magari anche la tua) curiosità. Ho pensato di raccogliere, alla fine di ogni puntata, una di queste curiosità per fartene dono. In segno di ringraziamento per la pazienza, l’attenzione e la fiducia che mi dimostri.

La chicca di oggi (la prima) è tratta dall’amore incondizionato di Sonia per la pasta frolla.

Provala, è la miglior ricetta che io abbia usato fino a oggi, e poi mandami una fetta della tua crostata!

 

hd650x433_wm 

Pasta frolla per crostata

Ingredienti:

  • 250 gr. di farina
  • 100 gr. di burro ammorbidito fuori dal frigorifero
  • 100 gr. di zucchero
  • 1 uovo intero
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di latte

La ricetta completa della crostata la trovi QUI.

Da gustare con il tè darjeeling.

Al prossimo tè!

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: